Nasce a Treviso il 10 marzo 1951 da mamma Frine Maleville casalinga e papà Fausto Visonà, ferroviere.
Nel 1955 arriva la sorella Ivana con la quale Franca condivide un rapporto davvero speciale nutrito d'amore profondo, un percorso di vita che le vede sempre molto unite, in famiglia come in politica e successivamente nella loro attività di creazione di oggetti preziosi.
Franca ha una grande predisposizione per la letteratura e la poesia e già a 10 anni ottiene un diploma per la miglior composizione durante le “Giornate Pascoliane” celebrate nelle scuole elementari nell’anno scolastico 1961-1962.
Molti i suoi poeti preferiti: Leopardi, Garcia Lorca, Paul Celan, Dylan Thomas, Auden, Yeats, Borges, per citarne alcuni, e fra le donne Wistawa Szymborska, Alda Merini e la grande Silvia Plath.
Franca studia anche storia dell’arte e si appassiona alla pittura. I suoi artisti preferiti fra i classici, Piero della Francesca e Botticelli, poi Vermeer, Rembrandt, Bosch, Matisse, Paul Klee, Egon Schiele e tanti altri; fra i contemporanei senz’altro Mimmo Paladino e Enzo Cucchi.
Finite le scuole dell'obbligo e dopo la maturità, superata a pieni voti, Franca si iscrive alla facoltà di Lettere e Filosofia di Padova e, per potersi mantenere autonomamente, nel 1970 affronta e vince un concorso pubblico magistrale.
L'anno dopo inizia la sua carriera lavorativa presso le scuole elementari di Ospedaletto di Istrana.
Attratta dalla politica per la sua sensibilità a favore dei diritti civili e di quelli dei lavoratori, dopo un breve periodo nel Movimento Politico dei Lavoratori (MPL), aderisce a Lotta Continua dove ricopre incarichi da dirigente.
Femminista convinta s'impegna nei movimenti delle donne per la liberazione, non solo dallo sfruttamento del lavoro, ma sopratutto nella società, all'interno della famiglia e nei rapporti fra i sessi.
Convinta animalista e ambientalista oltre che sostenitrice di Emergency, è socia sostenitrice della LAV.
Abbandonati suo malgrado gli studi universitari per dedicarsi all'insegnamento conclude la sua carriera lavorativa presso le scuole elementari On. Visentin di Postioma.
Nell'agosto 2008 sposa Maurizio, con rito civile, dopo 33 anni vissuti insieme.
Nel 1955 arriva la sorella Ivana con la quale Franca condivide un rapporto davvero speciale nutrito d'amore profondo, un percorso di vita che le vede sempre molto unite, in famiglia come in politica e successivamente nella loro attività di creazione di oggetti preziosi.
Franca ha una grande predisposizione per la letteratura e la poesia e già a 10 anni ottiene un diploma per la miglior composizione durante le “Giornate Pascoliane” celebrate nelle scuole elementari nell’anno scolastico 1961-1962.
Molti i suoi poeti preferiti: Leopardi, Garcia Lorca, Paul Celan, Dylan Thomas, Auden, Yeats, Borges, per citarne alcuni, e fra le donne Wistawa Szymborska, Alda Merini e la grande Silvia Plath.
Franca studia anche storia dell’arte e si appassiona alla pittura. I suoi artisti preferiti fra i classici, Piero della Francesca e Botticelli, poi Vermeer, Rembrandt, Bosch, Matisse, Paul Klee, Egon Schiele e tanti altri; fra i contemporanei senz’altro Mimmo Paladino e Enzo Cucchi.
Finite le scuole dell'obbligo e dopo la maturità, superata a pieni voti, Franca si iscrive alla facoltà di Lettere e Filosofia di Padova e, per potersi mantenere autonomamente, nel 1970 affronta e vince un concorso pubblico magistrale.
L'anno dopo inizia la sua carriera lavorativa presso le scuole elementari di Ospedaletto di Istrana.
Attratta dalla politica per la sua sensibilità a favore dei diritti civili e di quelli dei lavoratori, dopo un breve periodo nel Movimento Politico dei Lavoratori (MPL), aderisce a Lotta Continua dove ricopre incarichi da dirigente.
Femminista convinta s'impegna nei movimenti delle donne per la liberazione, non solo dallo sfruttamento del lavoro, ma sopratutto nella società, all'interno della famiglia e nei rapporti fra i sessi.
Convinta animalista e ambientalista oltre che sostenitrice di Emergency, è socia sostenitrice della LAV.
Abbandonati suo malgrado gli studi universitari per dedicarsi all'insegnamento conclude la sua carriera lavorativa presso le scuole elementari On. Visentin di Postioma.
Nell'agosto 2008 sposa Maurizio, con rito civile, dopo 33 anni vissuti insieme.
Ivana e Franca A Cesenatico Prima Comunione Elementari Superiori Con Ivana e amiche Sorelle 1972 a Parigi Agosto 1973 1975 Napoli Convegno Operaio di Lotta Continua |
Nessun commento:
Posta un commento