Regno Unito e Irlanda

GRANBRETAGNA


Nell'inverno del 1981 "scoprimmo" Londra, ospiti nella casa di Luisa e Santino a festeggiare l'happy new year insieme ad un gruppo di italiani che insegnavano (guarda caso) a Londra nelle scuole italiane.                                                                                       
Avevano da poco occupato l'ambasciata Italiana e da lì organizzato (usando il telefono privato dell'ambasciatore italiano) le occupazioni di altre ambasciate sparse per l' Europa per ottenere miglioramenti contrattuali.  
L'anno dopo tornammo in Inghilterra con Anna e Giorgio per visitare la Cornovaglia e le pittoresche Lands End ricoperte d’erica e, naturalmente, Londra.




Anna e Franca a Polperro

Cornovaglia-St.Michael's Mount



Cornovaglia




Stonehenge



Londra











Saint Paul Cattedral



La Torre di Londra
                          
Indimenticabile (e suo preferito in assoluto) il viaggio in GranBretagna nel 1985: partenza in auto da Treviso, attraversamento della Manica e poi a nord verso le storiche città inglesi, Stratfor-upon-Avon, che diede i natali a Skakespiere  e poi York, l'antica capitale, e Lincon e la scoperta delle grandi e spettacolari cattedrali.
Da lì superato il Vallo di Adriano si entra in Scozia e si attraversano le Highlands per raggiungere Edimburgo, poi si taglia verso sud-ovest costeggiando i lunghi Lochs che dividono la Scozia in due per poi scendere attraversando Inghilterra e Galles per raggiungere di nuovo Dover e le sue bianche scogliere.       

1988: Natale in giro per l'Inghilterra a visitare le cattedrali di Winchester e di Salysbury con una puntatina fino al mare di Brighton. Fu un 25 dicembre davvero insolito poichè non trovammo nessun posto aperto per poter mangiare, eravamo in campagna e tutti i locali erano chiusi. E così quel Santo Giorno si digiunò completamente.


                                                                                                                                        

                                                         1985 verso Dover




                                                                Pub



                                           Campagna inglese con pecore




                                                           Scozia 



                                                     Londra-Leicester Square




1992: ancora in Scozia per esplorare il nord e a Edimburgo assistemmo alla pittoresca parata militare del Gran Tatoo nel vasto piazzale del castello adagiato sulla Black Rock per proseguire poi il nostro viaggio percorrendo le vie del whisky e imbarcarci verso le selvaggie e deserte isole Orcadi



Scozia
                                                                           
                                    Scozia-traghetto verso le isole Orcadi



1999: Londra a festeggiare l'arrivo dell'anno 2000. 
Per i fuochi d'artificio sulle rive del Tamigi quella notte eravamo, così scrisse il Times, in 4 milioni di persone.



Scoiattoli ad Hide Park
 




 
                                             
                                                Tower Bridge



















IRLANDA
2001: Irlanda, patria di W.B.Yeats, di Oscar Wilde e di Samuel Beckett.
Terra di luoghi magici dove il Donegal si immerge a scogliera nel freddo e nero Oceano Atlantico e le case hanno tetti di paglia imbragati da forti cavi d’acciaio a sfidare la furia dei venti. 
Verde Irlanda dove in ogni PUB si suona e si balla bevendo birra nera a doppio malto e mangiando fantastici sandwiches al salmone. 
Attraversando una foresta in auto, all'improvviso ci tagliò la strada un enorme cervo rosso, e poco dopo, sempre all'interno della boscaglia, Franca giurò di aver intravisto una figura tutta verde, un elfo o un leprechaun, che le sorrise.



                                                                     





  


REGNO UNITO

Nel 2005, lasciata Londra appena  il giorno prima delle bombe terroristiche nell'underground  e nel bus (il nostro B&B era proprio nella Sheperd Street dove saltò in aria il bus), andammo
nella dolce campagna del Somerset a visitare Bath, famosa città termale fondata dai romani e Wells nota per la sua fantastica cattedrale.
Poi in Galles a vedere la casa sul mare di Dylan Thomas, poeta eccelso e sfortunato che lì riposa adagiato sopra la verde e dolce collina di Pembroke  ricordato da una piccola e semplice croce bianca.
E infine Norwich, nel Norfolk, a due passi dal mare del nord e Cambridge.


scoiattoli a Kensington Garden








Notthing Hill


                                                      Portobello Road



                                                           Somerset



Wells


                                     Somerset-la cattedrale di Wells


                                                            B&B


                                    Galles - la Baia di Laugharne


                                           Tomba di Dylan Thomas



                                     Galles-le scogliere di Cardigan



                                                         Norwich


 
                                       Tramonto sul Mare del Nord


                                                      Cambridge

Nessun commento:

Posta un commento